Atleti, allenatori, dirigenti e genitori del Rugby Lodi, attraverso l’iscrizione personale o del figlio/a, si impegnano al rispetto delle seguenti regole del club.
COMPORTAMENTO
Gli atleti, allenatori, dirigenti e genitori del Rugby Lodi devono mantenere un comportamento corretto e rispettoso di compagni, avversari, allenatori, dirigenti, avversari e pubblico, nonché di strutture e materiali.
Chiunque rappresenta il club, sia in campo che fuori: indossate i nostri colori e il nostro stemma con orgoglio. Attraverso il vostro comportamento aiutate ad accrescere l’immagine positiva del club sul territorio e nel mondo rugbystico.
Dirigenti e allenatori possono stilare un regolamento per le singole squadre che preveda anche delle “multe”. Queste non devono essere un aggravio economico ma un segno per sottolineare un comportamento non adeguato (es. ritardi, mancanza di comunicazione assenza, cartellino giallo/rosso, mancanza materiale…). Le stesse devono essere poi “reinvestite” per la squadra stessa (ad esempio per fare una cena di squadra).
IMPEGNO, SERIETA’ E PERTECIPAZIONE
Iscrivendosi al Rugby Lodi si accetta di impegnarsi a partecipare a tutti gli allenamenti e partite previste, al netto di indisponibilità per malattia o gravi problemi personali.
L’iscrizione a un’attività sportiva (di qualsiasi tipo) comporta un impegno per bambini/ragazzi e famiglie. Essere sempre presenti agli allenamenti e alle partite è la prassi per chi fa sport. Praticare uno sport non è un passatempo da fare quando si vuole, ne tantomeno è il corrispettivo di andare al parchetto con gli amici. I giorni degli allenamenti sono noti da subito, e non subiscono quasi mai modifiche per tutto l’anno, così come il calendario delle partite è sempre comunicato per tempo sul sito. Per i più piccoli gli allenatori tarano la frequenza delle partite in relazione al livello del gruppo e all’età.
Ci si può allenare e giocare in maniera proficua e divertente solo se si è in un numero adeguato. L’impegno preso a inizio stagione è con se stessi, con la squadra, gli allenatori e con i compagni, che contano su di me.
“Il mio divertimento passa dall’impegno e la presenza dei miei compagni, e viceversa”
E’ importante mantenere l’impegno preso con i propri compagni, sia per essere un congruo numero e allenarsi bene, sia per avere una rosa adeguata per affrontare il campionato. La stagione sportiva è lunga e soprattutto col freddo si può non avere voglia (o voglia di portare il figlio), ma ci sono altrettanti compagni (e genitori!) che fanno sacrifici e contano sulla presenza di tutti per potersi divertire!
COMUNICAZIONE ASSENZE
La presenza ad allenamenti e partite è sottointesa e non va comunicata, poichè implicita nell’impegno preso con la squadra e con i compagni. Comunicare per tempo (entro il mercoledì) l’eventuale assenza alle partite.
- non comunicare sui gruppi whatsapp, ma in privato agli allenatori.
- A͟l͟l͟e͟n͟a͟m͟e͟n͟t͟i͟: avvisare allenatore in privato.
- P͟a͟r͟t͟i͟t͟e͟: la PRESENZA alle partite è sottointesa e NON va comunicata poichè implicita nell’impegno preso con la squadra e con i compagni. Si avvisa l’allenatore in privato solo per l’assenza. La comunicazione deve avvenire entro il mercoledì.
- Avvisare per tempo, a meno di imprevisti dell’ultimo momento. Ma comunque avvisare sempre!
Per le categorie Under 15-17 e Seniores è compito del singolo giocatore (non del genitore) avvisare della propria assenza.
I numeri degli allenatori li trovate nella descrizione del gruppo whatsapp della propria categoria (cliccando in alto sul nome del gruppo).
CALENDARI PARTITE, ORARI E CAMPI DI GIOCO
La presenza alle partite è sottointesa e non va comunicata.
E’ cura dei giocatori/genitori portare i documenti richiesti per non essere esclusi dalla partita.
Il calendario delle partite è visibile sul sito sempre con largo anticipo. Per le categorie del minirugby (U7-9-11-13), gli allenatori e i dirigenti scelgono i weekend delle Feste del Rugby in modo da avere una frequenza di partite adeguata al livello del gruppo e all’età. Una volta scelti i weekend, è il Comitato Regionale Lombardo (CRL) ad assegnarci alla data (sabato o domenica) e al luogo. Per le categorie juniores (under 15-17) il calendario è stilato dal CRL a inizio stagione.
Dalla pagina del sito della propria categoria (es: Menù>SQUADRE>Under 13) si può consultare il calendario. Cliccando sulla singola Partita/FdR si vedranno le specifiche dell’evento come orario e indirizzo preciso di google maps (per il minirugby, luoghi ed orari sono soggetti alle tempistiche del Comitato Regionale).
La stessa pagina del sito la si raggiunge dalla descrizione del gruppo whatsapp della propria categoria (cliccando in alto sul nome del gruppo). Lì trovate anche i numeri di allenatori e dirigenti.
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE
Il kit fornito dalla società deve essere mantenuto con cura.
Quando si va alle partite (prima e dopo) si deve indossare la tuta e la tshirt di rappresentanza (non per il gioco!).
Per giocare bisogna utilizzare i calzettoni e pantaloncini da noi forniti e con il nostro simbolo.
- La maglia per la partita? Viene fornita dalla società al momento stesso del match e deve essere restituita al termine della gara.
- Posso usare pantaloncini e calzettoni per gli allenamenti? Sì, a patto che li si abbia anche per la partita. Non vale la scusa “non ce li ho perchè li ho usati in allenamento e sono a lavare”.
- Posso usare la tshirt per gli allenamenti? Il cotone non è un materiale adatto per il gioco del rugby, si strappa facilmente. Sconsigliamo quindi di utilizzarla, soprattutto per le categorie dei più grandi. Non è vietato usarla ma è obbligatorio averla come maglietta di rappresentanza per la partita.
- Posso usare la tuta per gli allenamenti? Assolutamente no! La tuta di rappresentanza (così come la tshirt) deve essere immacolata e in ottimo stato. Permette di farci riconoscere quando siamo alle partite e veicola la nostra immagine come club nei confronti delle altre società.
- E’ possibile acquistare materiale aggiuntivo oltre a quello fornito? Sì, entrate in segreteria e chiedete (qui i prezzi per gli iscritti).
- E per gli allenamenti cosa si usa? Fornite un kit di allenamento? Non forniamo un kit per l’allenamento. In segreteria trovate il cestone degli indumenti di seconda mano ma in buono stato: scarpe, magliette, pantaloni, calzettoni, kway, maglie termiche, caschetti. Entrate e servitevene! (e se avete qualcosa da condividere, portatela)
- Ogni anno viene dato l’intero kit? No. Viene cambiato ciò che non va più bene o è rotto.
IN INVERNO
Ci si allena anche quando piove e fa freddo? Sì. Non ci si allena solo se il campo diventa veramente impraticabile.
Comunque verrà comunicato nei gruppi whatsapp delle squadre.
- In allenamento raccomandiamo di coprirsi già dai primi freddi: maglia termica, felpa, kway e se necessario anche pantaloni lunghi (*).
- Consigliamo vivamente di sfruttare la possibilità di poter fare la doccia immediatamente appena usciti dal campo, evitando così di raffreddarsi col sudore addosso nel tragitto verso casa.
- Sì, i phon ci sono (chiedeteceli!).
- Indossare sempre un cappellino uscendo dagli spogliatoi post doccia.
(*) Nel cestone della segreteria abbiamo diverso materiale usato ma in buono stato. Entrate e appropriatevene secondo il vostro gradimento. Così come potete portarne di vostro che non va più bene ai vostri bambini.
SPOGLIATOI
Per una migliore gestione degli spogliatoi, ci atterremo alla seguente organizzazione.
Spogliatoio ARBITRI | a disposizione per le ragazze |
Spogliatoio OSPITI | Under 7-9-11 Accesso ai genitori consentito, ma cerchiamo di lasciare i bambini autonomi, soprattutto i più grandicelli! Quindi se non necessario, NON entrate. Obiettivo per tutti: fare in modo che non abbiano bisogno dell’adulto che li vesta e li svesta. All’inizio faranno confusione ma fa niente! [Martedì: liberare lo spogliatoio entro le 19.20] |
Spogliatoio LOCALI | Under 13 (lato destro) Under 15-17 (lato sinistro) Accesso ai genitori NON consentito. |
É importante lasciare lo spogliatoio in ordine e pulito. Evitare di lasciare cartacce e sporcizia in giro, così come dimenticarsi sempre gli indumenti (che saranno buttati se dopo una settimana non verranno reclamati). Per i “grandi” (under 17 e Seniores) vige l’obbligo di pulire lo spogliatoio con il tira-acqua dopo aver utilizzato gli spogliatoi.
IN CASO DI COVID
Comunicateci IN PRIVATO eventuali casi di positività o misure di autosorveglianza (NON sui gruppi). Ci atterremo alle indicazioni della Federazione per applicare eventuali restrizioni. Qui trovate più indicazioni.
SOCIALITÀ e COLLABORAZIONE
Essendo la stagione lunga e l’inverno freddo, ricordiamo ai genitori che è possibile trovare riparo in segreteria. Purtroppo non è una club house vera e propria ma è tutto quello che abbiamo e avremmo piacere che venisse sfruttata anche se piccola. Potete trovare qualche snack, un caffè, un the caldo o una tisana (oltre a birre, coca cola, ecc…), tv e musica: sentitevi liberi di “viverla”.
“servitevi e pagatevi”
- I prezzi sono attaccati sul frigorifero (così come il foglietto dove segnare i debiti!)
- Il barattolo della Nutella è il nostro salvadanaio: imbucateci il denaro!
- Sui ripiani in fondo a sinistra c’è tutto quello che riguarda cibo-abbeveraggio-cucina.
Non deve esserci Francesca o Umberto a servire. I dirigenti di ogni categoria possono dare una mano a “orientarsi”. Siamo tutti volontari e anche il Presidente non è il capo con l’azienda che mette i soldi, ma è anch’esso un volontario che si prende tutte le responsabilità.
Aiutaci anche tu a crescere: dai una mano a club!
DOCUMENTI SOCIALI
Statuto – Informativa Privacy – Informativa Privacy Covid