Rugby a Scuola

Il rugby è propedeutico alla formazione sia fisica che caratteriale del bambino, non solo attraverso il gioco in sé ma anche grazie alla semplice terminologia utilizzata: la META rappresenta l’obiettivo finale da perseguire con costanza, impegno e collaborazione con i compagni.

La nostra metodologia di insegnamento del rugby può essere un ulteriore strumento a disposizione degli insegnanti per il raggiungimento degli obiettivi che la Scuola si propone, in linea con le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” (MIUR 2012 e 2018).

INCLUSIVO E ADATTO A TUTTI !

TUTTI possono giocare a Rugby: bambini e bambine, ragazze e ragazzi. 

Le molte situazioni di gioco e le diverse forme di Rugby permettono a chiunque di essere efficace rispetto all’obiettivo di gruppo indipendentemente dalle caratteristiche di ciascuno.

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

  • Far vivere giuste esperienze di successo nel contesto scolastico.
  • Potenziare la capacità di far parte di un progetto comune, mettendo l’individualità al servizio della collettività.
  • Favorire l’abitudine a mantenere un livello ottimale di attenzione e motivazione.
  • Ascoltare le proposte di compagni e adulti in rapporto a un progetto comune
  • Riconoscere ed accettare errori propri e degli altri.

METODOLOGIA

Il metodo di insegnamento è basato sulla proposta del “rugby scolastico”, mediante l’applicazione delle sue regole fondamentali vissute come esigenza per la vita del gioco e dei suoi principi: 

  • AVANZARE verso la meta sia per segnare punti sia per non fare segnare punti; 
  • AIUTARE (sostenere) chi avanza per segnare o per non far segnare la meta; 
  • PERSEVERARE nell’avanzare e nel sostenere, e fare tutto questo insieme ai compagni.

LA VITTORIA è data dal rispetto di questi principi, indipendentemente dal risultato finale. 

Sono stato bravo se ho avanzato e sostenuto, non se ho fatto più mete degli altri!”


IL GIOCO-SPORT DELLA META

Progetto per la Scuola Primaria

Clicca qui per leggere

 


IL RUGBY EDUCATIVO E L’AVVIAMENTO ALLO SPORT

Progetto per la Scuola Secondaria

Clicca qui per leggere

 


 

Scuola Secondaria di Secondo Grado

“Campo”

“Segreteria”

 


CONTATTI

Responsabile attività giovanili e progetti scuola:

UMBERTO PONTIERI (docente Scienze Motorie Presso IIS Pacioli – Crema)

Tel. 348 24 75 083 (anche Whatsapp)